Carissimi, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza sono decaduti i protocolli delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19 vigenti dal 2020.
Per limitare, tuttavia, la diffusione del virus, si ritiene utile fornire alcune indicazioni per poter proseguire con prudenza le attività del catechismo nella nostra Parrocchia di San Sebastiano.
Modalità di organizzazione degli spazi interni
In Chiesa
- È decaduto l’obbligo di rispettare la distanza interpersonale di un metro. Tuttavia, sarebbe bene fare attenzione ad evitare assembramenti soprattutto nelle fasi di ingresso e di uscita dalle celebrazioni; inoltre, nel prendere posto tra i banchi i catechisti continueranno a mantenere un po’ di distanza laterale tra i bambini non appartenenti allo stesso gruppo familiare.
- All’ingresso della chiesa troverete ancora affissi i manifesti con le indicazioni essenziali, tra le quali:
- il divieto di ingresso per chi presenta sintomi influenzali oppure è sottoposto a isolamento;
- l’osservanza dell’obbligo di igienizzare le mani all’ingresso e di utilizzare idonei dispositivi di protezione personale, secondo la normativa in vigore.
- All’ingresso della Chiesa saranno ancora disponibili liquidi igienizzanti.
Nelle aule catechistiche
- Pur essendo decaduto l’obbligo del distanziamento, è ancora raccomandato il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, per cui i catechisti provvederanno a distanziare ancora opportunamente i bambini durante le attività.
- Per le elementari: si proseguirà ancora la turnazione dei gruppi rosso/blu per tutto il mese di aprile. Si prevede di riprendere gli incontri settimanali delle classi complete nel mese di maggio.
Modalità di comportamento
- È ancora obbligatorio indossare sempre le mascherine, sia durante le celebrazioni che durante le attività di catechismo in tutti i luoghi al chiuso. Si raccomandano quelle di tipo FFP2 o FFP3 per gli adulti, e all’ingresso di procedere alla igienizzazione delle mani.
- Per i bambini si raccomanda almeno la mascherina chirurgica e di evitare quella di comunità.
- All’invito a scambiarsi la pace si continuerà a evitare la stretta di mano.
- Si consiglia, inoltre, di detergere le mani con soluzione idroalcolica prima di ricevere la Comunione.
- La distribuzione della Comunione avverrà ancora solo sulla mano. Per ricevere la Comunione ci si metterà in fila, continuando a indossare bene la mascherina. Si consiglia di mantenere un po’ di distanza durante la processione. Una volta ricevuta la particola ci si sposta lateralmente, si abbassa la mascherina e ci si comunica in modo da non farlo di fronte al Sacerdote. Non è più possibile distribuire la Comunione restando ai propri posti.
- Si continuerà a far igienizzare le mani prima e dopo gli incontri e ad arieggiare i locali compatibilmente alle condizioni meteo. Non sarà più misurata la temperatura ai bambini.
- Le attività saranno ancora svolte mantenendo il quaderno operativo e limitando il più possibile lo scambio di materiale.